L’aria circostante

by | Gen 14, 2021 | Storie minime, Suiseki | 1 comment

L’aria circostante

per gentile concessione di Mr. Dai Okumura (aka hotoke), Manager of tatami
https://www.instagram.com/dai_okumura/


Afferma Chubachi Yoshiaki, nella sua pubblicazione “Una discussione sul suiseki” del 1934, che i suiseki sono simili a “dipinti a inchiostro monocromatici. Sono figurativi e impliciti ed hanno un “vuoto”  intorno a loro che lascia più spazio all’interpretazione e quindi essi hanno una maggiore profondità in termini di rappresentazione della vera bellezza della natura.”

La mostra online proposta da Dai Okumura ai giorni di oggi aveva come soggetto una serie di foto in bianco e nero risalenti agli anni ’50-60, scattate da un appassionato di pietre dell’epoca.

“Mi piace il suiseki. Preferisco sentire l’aria circostante (vuoto) della pietra piuttosto che concentrarmi solo sulla pietra stessa, poiché l’oggetto non è sempre il soggetto, come una fotografia o una calligrafia o un’architettura o una cerimonia del tè o una vita o qualsiasi altra cosa incorniciata da bordi. Io vedo suiseki. Ho scattato fotografie delle fotografie di suiseki per te.” (Dai Okumura)
Mr. Okumura vive a Chiba, vicino Tokyo, e si occupa di antiquariato e di arte moderna.

In un treno giapponese affollato all’ora di punta, vige il silenzio, esso è palpabile, rispettato e proprio il silenzio crea spazio dove spazio non c’è.

Ho subito amato queste vecchie immagini di suiseki, e le fotografie scattate da Mr.Okumura per valorizzarle e rendere visivamente ‘l’aria circostante‘. Esse evocano uno stato senza tempo e uno spazio profondo e dilatato.

Amo queste vecchie foto di suiseki degli anni ’50, forse perché l’adesso è il luogo dove creiamo il nostro passato ed il nostro futuro.
O forse, perché questi suiseki sono così simili a quelli dei giorni nostri, ma non sono gli stessi.

D’un tratto, il tempo è tangibile e racchiuso nel lascito di ricordi e di chi ci ha preceduto.

Anche ora, ancora.

L’aria circostante

Una mostra online di Dai Okumura

I like suiseki. I prefer to feel its surrounding air (blankness) of the stone rather than to focus on just the stone itself, as the object is not always the subject, like a photograph or a calligraphy or an architecture or a tea ceremony or a life or whatever framed with borders. I see suiseki. I took photographs of the photographs of suiseki for you.

Dai Okumura

l’aria circostante,

(il vuoto) della pietra

piuttosto che concentrarmi

solo sulla pietra stessa

non è sempre il soggetto,

o come una calligrafia

o una cerimonia del tè


Daniela Schifano

Passioni: i suiseki, i gatti, tutto ciò che è giapponese tranne il sushi. Leggere, scrivere, studiare, divulgare, viaggiare.

Ti potrebbe interessare:

1 Comment

  1. Joycelyn

    Your means of telling all in this post is in fact good, every
    one can simply be aware of it, Thanks a lot.

    Reply

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Pin It on Pinterest

Shares
Share This